Chirurgia vitreo retinica a Caltanissetta e San cataldo

Dr. Nicoletti Renato

Cos'è e perchè viene effettuata ?

Essa consiste sostanzialmente nella rimozione del corpo vitreo e può essere necessaria in quelle malattie che sono caratterizzate o da un alterato rapporto

tra la retina ed il corpo vitreo o da una perdita di trasparenza di quest'ultimo.

  • La vitrectomia pertanto è utile per rimuovere, ad esempio, opacità del vitreo derivanti da versamenti emorragici e trazioni che il vitreo stesso può esercitare sulla retina. Le principali indicazioni sono:
  • la presenza di sangue nel vitreo (emovitreo)
  • patologie con processi di fibrosi a carico del vitreo, possibile trazione e distacco della retina (per es.: retinopatia diabetica proliferante)
  • proliferazione di membrane sulla superficie della retina (per es.: pucker maculare)
  • foro maculare
  • edema maculare

In questi ed in altri casi ancora il vitreo viene rimosso mediante un manipolo (vitrectomo) e sostituito con soluzione salina; talora si iniettano all’interno dell’occhio o una bolla di gas (che si riassorbe in qualche giorno o settimana) o dell’olio di silicone (che viene rimosso dopo qualche mese). Il vitrectomo in azione durante una vitrectom. Il campo operatorio è illuminato da un’endoluce.  Il vitrectomo in azione durante una vitrectomia. Il campo operatorio è illuminato da un’endoluce. Il vitrectomo in azione durante una vitrectomia. Il campo operatorio è illuminato da un’endoluce. Durante l’intervento viene utilizzata una fibra ottica per illuminare l’interno dell’occhio. La chirurgia è svolta in sala operatoria con l’ausilio di un microscopio operatorio e di particolari sistemi ottici che consentono la visione della cavità vitreale. L’anestesia può essere locale o, più raramente, generale; nella maggior parte dei casi la procedura è ambulatoriale. Le incisioni sono eseguite in una sede chiamata pars plana e per questo motivo l’intervento è noto come “vitrectomia via pars plana”. L’ingresso a questo livello evita danni alla retina ed al cristallino. Durante l’intervento, oltre all’iniezione dell’olio di silicone o della miscela gassosa, possono essere svolte alcune procedure aggiuntive, quali:

  • endofotocoagulazione: consiste nel trattamento laser mediante una sonda che viene inserita all’interno dell’occhio;
  • cerchiaggio sclerale in caso di distacco di retina;
  • lensectomia: consiste nell’asportazione del cristallino; ciò può avvenire in caso di cataratta oppure di cristallino ancora trasparente. Al cristallino asportato viene inserita una lente artificiale (talora a distanza di tempo dalla vitrectomia).

Orari di apertura
Mon - Fri: 8:00am to 5:00pm
Saturday: 9:00am to 3:30pm
Sunday: 9:00am to 3:30pm
RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Chiama in Studio

Prova a contattarci, troveremo una soluzione per le tue esigenze