Oftalmoplastica a Caltanissetta e San cataldo

Dr. Nicoletti Renato

Il Dr. Nicoletti Renato si occupa di tutte le patologie oftalmologiche, come la cataratta, la chirurgia refrattiva, il glaucoma, le malattie vitreo retiniche e della chirurgia oftalmoplastica. Quest’ultima è quella branca dell’oftalmologia che copre un campo molto vasto, infatti si occupa delle patologie funzionali delle palpebre (ptosi, l’entropion, l’ectropion), della chirurgia delle vie lacrimali di deflusso, della chirurgia estetica palpebrale, dell’orbitopatia tiroide correlata, e dell’irritazione palpebrale.  

Che cos’è l’orbitopatia tiroide correlata?  

Si tratta di una patologia autoimmune principalmente associata ad una patologia della tiroide, di cui il tratto più caratteristico sono gli occhi sporgenti associati alla retrazione palpebrale. La malattia della tiroide e la malattia oculare non necessariamente viaggiano insieme, e la patologia oculare può precedere o seguire la malattia tiroidea. È quindi importantissimo seguire i pazienti in accordo con l’endocrinologo per ristabilire un quadro di eutiroidismo (cioè normale funzione tiroidea). In seguito, è necessario intervenire chirurgicamente per riabilitare il paziente quando il quadro risulta stabile, ma sono rimaste delle alterazioni evidenti - che possono essere ad esempio la retrazione palpebrale e l’alterazione della motilità oculare con visione doppia.

In quali occasioni si effettuano trattamenti di chirurgia estetica palpebrale?  

“È importante che sia il chirurgo oftalmoplastico a occuparsi di questo tipo di interventi perché le palpebre sono parte dell'occhio e quindi dell'apparato visivo. Solo un esperto dell'apparato visivo può eseguire chirurgia mininvasiva in regime di totale sicurezza: non vi è solamente la blefaroplastica superiore e inferiore, esistono trattamenti ancillari, il lifting del sopracciglio, il lifting malare: sono tutte procedure che devono essere eseguite da chirurghi con un background e una preparazione specifica”.

 

Quali sono gli approcci utilizzati?  

“Tra gli approcci più recenti e mininvasivi vi è la decompressione orbitaria per via endoscopica che eseguiamo in collaborazione con gli otorini. L'otorino si occupa di eseguire la decompressione endoscopica per via transnasale, e in un tempo successivo si possono eseguire gli altri interventi riabilitativi.

Quando rivolgersi al Chirurgo Oculoplastico?
Per tutte le anomalie di posizione delle palpebre, per le alterazioni della lacrimazione, per la patologia oncologica degli annessi oculari e dell’orbita.



Orari di apertura
Mon - Fri: 8:00am to 5:00pm
Saturday: 9:00am to 3:30pm
Sunday: 9:00am to 3:30pm
RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Chiama in Studio

Prova a contattarci, troveremo una soluzione per le tue esigenze