Diagnostica corneale a Caltanissetta e San Cataldo

Dr. Renato Nicoletti

Cosa è la diagnostica corneale

La diagnostica  corneale  comprende  un gruppo  di esami volti a studiare  la

morfologia della cornea, il suo potere diottrico (topografia e tomografia corneale),

misurarne lo spessore ( pachimetria corneale ).

Trattamenti

Topografia e Tomografia corneale

La topografia corneale è un esame che permette di ottenere la mappatura completa

della superficie anteriore dell’occhio, detta cornea.

​Proiettando su di essa un pattern di luci (anelli concentrici) e analizzando la

riflessione del tessuto degli stessi è possibile, attraverso l’elaborazione digitale,

ricostruire fedelmente la forma della cornea, identificando entità e caratteristiche

dei   difetti   visivi   come   l’Astigmatismo   e   la   presenza   di   patologie   come   il

Cheratocono.

Spesso l’esame della topografia corneale viene associato   a   quello

della pachimetria corneale che   invece   fornisce,   mediante   tecnologia   ad

ultrasuoni, valutazioni sullo spessore del tessuto.

La   combinazione   delle   informazioni   derivanti   da   questi   due   approfondimenti

diagnostici è  di fondamentale importanza nella valutazione clinica di un soggetto e

in particolare nella preparazione agli interventi di chirurgia refrattiva mediante laser

e nella diagnosi e follow up delle patologie degenerative della cornea.

La  tomografia corneale misura curvatura ed elevazione della superficie anteriore

e posteriore della cornea, spessore della cornea (con mappa pachimetrica),

profondità della camera anteriore (spazio compreso tra cornea ed iride) e angolo

irido-corneale   (struttura   che   drena   l’umore   acqueo   dall’interno   dell’occhio).

Permette, così di diagnosticare precocemente forme di ectasia corneale e di

cheratocono sospetto o scarsamente evoluto.

Prima di tali esami è necessario astenersi dall’uso delle lenti a contatto nei giorni

precedenti al fine di evitare modifiche della curvatura corneale che potrebbero

falsare i risultati.

Pachimetria corneale

La pachimetria corneale consente di misurare lo spessore della cornea. La

metodica   più   diffusa   per   tale   misurazione   sfrutta   le   tecniche   di   ecografia

monodimensionale (A-scan). E’ possibile ottenere, come detto prima una mappa

pachimetrica dell’intera cornea con i tomografi Sheimpflug camera o con tomografi

OCT che ci permettono di conoscere lo spessore corneale in ogni suo punto ed

individuano la localizzazione ed il valore del punto più sottile.

​L'esame  si esegue   in modo  rapido  e procura  un  disagio  minimo.  Prevede

l’istillazione di un anestetico locale.

La conoscenza di tali valori permette di definire l’affidabilità della misurazione della

pressione oculare, valutare problematiche inerenti cornee con ectasie, pianificare

trattamenti di chirurgia refrattiva, ecc.



Orari di apertura
Mon - Fri: 8:00am to 5:00pm
Saturday: 9:00am to 3:30pm
Sunday: 9:00am to 3:30pm
RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Chiama in Studio

Prova a contattarci, troveremo una soluzione per le tue esigenze