Esame del Fundus oculi a Caltanissetta e San Cataldo

Che cos’è l’esame del fundus oculi?

L’esame del fundus oculi è un esame diagnostico usato per studiare la parte posteriore del bulbo oculare.

In particolare, l’esame permette di analizzare tutta la cavità vitreale del bulbo oculare, che comprende il corpo vitreo, la testa del nervo ottico, la retina centrale (macula) e periferica.


A che cosa serve l’esame del fundus oculi?

L’ esame del fundus oculi permette di rilevare la presenza di malattie della retina e del

nervo ottico, tra le quali le più frequenti sono la retinopatia diabetica, la degenerazione maculare legata all’età e il distacco di retina, ma anche lesioni periferiche asintomatiche e predisponenti.

Inoltre, l’ esame del fundus oculi può evidenziare l’influenza di altre malattie, come ad

esempio  l’ipertensione,   malattie   metaboliche,   malattie   del   sistema   immunitario, tumori retinici, del nervo ottico o del cervello.

Come si svolge l’esame del fundus oculi?

Durante   l’esame   del   fundus   oculi il   paziente   viene   invitato   dal   medico   a

spostare   lo sguardo nelle   varie   posizioni   in   modo   da   rendere   possibile   l’esplorazione   di   tutto il segmento   posteriore   dell’occhio

tramite   strumenti   ottici   specialistici,   come l’oftalmoscopio

diretto o indiretto.

Al   paziente   vengono   somministrati   alcuni specifici   colliri   ( midriatici )

che   inducono una dilatazione della pupilla.

L’esame non è doloroso. Il  paziente  proverà  una sensazione  di fastidio durante l’esplorazione   (marcata   sensibilità   alla   luce).   Dopo   l’esplorazione sarà abbagliato_dalla dilatazione della pupilla per circa 3 ore.

Talora l’esplorazione è eseguita tramite foto del fondo oculare; la procedura è la stessa e l’acquisizione dell’immagine può essere in tal caso eseguita anche da un tecnico o ortottista.

Quanto dura l’esame del fundus oculi?

L’ esame del fundus oculi ha una durata di pochi minuti . Ma l’esecuzione dell’esame può richiedere maggior tempo a seconda delle patologie riscontrate o delle modalità impiegate per evidenziare il fondo oculare.

Preparazione

Per sottoporsi all'esame del fondo oculare,  

a parte l’istillazione di colliri midriatici , non è prevista   alcuna   particolare   preparazione   da   parte   del   paziente.   Alla   visita   è   importante portare con sé gli occhiali correttivi in uso e tutta la documentazione oculistica precedente.

Controindicazioni e Rischi

Fondo Oculare: esistono dei rischi associati all’Esame?

L'esame del fondo oculare non è un'indagine pericolosa per la vista. In alcuni casi, seppur raramente,  potrebbero verificarsi  reazioni avverse  al  collirio  utilizzato per la dilatazione della pupilla (allergia ai midriatici).

Quanto dura l’effetto delle gocce per l’Esame del Fondo Oculare?

L'instillazione dei colliri midriatici causa un temporaneo annebbiamento della visione. Per questo motivo, è buona norma, prevedere il fatto che non ci si potrà rimettere alla guida prima di alcune ore.

Chi non può sottoporsi all’Esame del Fondo Oculare?

L'esame  del  fondo oculare  non  ha controindicazioni,  ma   occorre   una   certa   cautela   nei pazienti affetti da glaucoma o che presentano una camera anteriore dell'occhio (spazio tra iride   e   cornea)   poco   profonda.   In   queste   circostanze,   l'esame   del   fondo   oculare   viene effettuato senza ricorrere alla dilatazione della pupilla o eseguendo una safe mydriasis in ambiente ospedaliero protetto.


Orari di apertura
Mon - Fri: 8:00am to 5:00pm
Saturday: 9:00am to 3:30pm
Sunday: 9:00am to 3:30pm

Vuoi una soluzione personalizzata ai tuoi problemi di vista? Contattami ora